La generazione dei Millennial rappresenta un pubblico significativo da considerare da parte delle organizzazioni che progettano tecnologia.
Comprendere le preferenze dei Millennial, in particolare quelle dei ventenni, non solo aiuta a catturare l’attenzione delle persone che potrebbero partecipare alle tua riunioni, conferenze o fiere per i decenni a venire, ma aiuta a posizionare i prodotti o servizi tenendo in considerazione le tendenze delle nuove tecnologie.
Nel prosieguo di questo articolo scoprirai quali fattori sono importanti per i Millennial e quale tecnologia deve essere implementata per catturare un pubblico più giovane.
Un’esperienza Mobile Friendly
Mentre l’utilizzo di smartphone e tablet è cresciuto in ogni fascia di età, i millennial si dedicano a una più ampia varietà di app e utilizzano i loro dispositivi mobili più frequentemente rispetto alle generazioni precedenti.
Il fatto che i più giovani siano in sintonia con i dispositivi mobili e disposti ad accettare nuove funzionalità potrebbe non essere una sorpresa, ma molte organizzazioni non riescono a innovare la propria esperienza mobile per tenere conto di queste importanti aspettative.
Un’app mobile nativa è considerata il minimo indispensabile; push alert, registrazione e funzionalità dinamiche come il live polling e le mappe interattive dovrebbero essere implementate e continuamente aggiornate, insieme a tendenze più recenti come l’abbinamento di dispositivi mobili con realtà aumentata o intelligenza artificiale per migliorare e migliorare l’esperienza dei partecipanti agli eventi.
Altre opzioni di social media
Sfruttare i social network più popolari come Facebook e LinkedIn è fantastico, ma i più avveduti dovrebbero anche rivolgere la loro attenzione su Instagram se la piattaforma si adatta al tuo brand e al tuo pubblico.
I millennial sono la prima generazione a collegarsi costantemente alle più recenti piattaforme social media; l’integrazione di questi strumenti in un’app mobile, l’uso di hashtag specifici e molto altro serve a generare buzz e coinvolgimento.
Networking migliorato
Il match-making non è solo limitato alle app di appuntamenti; molti eventi utilizzano l’intelligenza artificiale per analizzare i dati dei partecipanti e accoppiare le persone che hanno interessi professionali o extracurricolari comuni per garantire che tutti possano ottenere il massimo dall’evento.
Oltre ad abbinare i partecipanti, gli espositori e gli sponsor possono anche essere associati con i partecipanti stessi che hanno mostrato interesse per la loro offerta (o hanno i criteri per rendere probabile un incontro).
Migliore personalizzazione
Anche i millennial, così come altre fasce di utenti digitali, vengono utilizzati da siti Web e social media per raccomandare prodotti e servizi pertinenti, in base alla loro cronologia di navigazione.
Essi sono anche abituati a creare le loro esperienze attraverso profili utente unici, personalizzazioni del prodotto e altro ancora.
Oggi è necessario pensare fuori dagli schemi per rendere ogni persona unica.
La generazione anticipata dei dati dei partecipanti attraverso le informazioni di registrazione e i sondaggi consente agli host degli eventi di gestire meglio le preferenze dei pasti, regali di benvenuto, eventi sociali e altri piccoli accorgimenti che danno a ciascun individuo un’esperienza unica e personalizzata.
Un impatto significativo sulla gestione degli eventi
La tecnologia spesso promuove anche cambiamenti positivi.
Le app per eventi, ad esempio, riducono significativamente l’utilizzo della carta durante gli eventi stessi e aiutano le organizzazioni a diventare ecologiche.
Si possono anche prendere in considerazione ulteriori strategie, come il coordinamento con un ente di beneficenza locale o la promozione di una causa sociale.
La tecnologia gioca quindi un ruolo importante, e viene utilizzata in modo massivo per informare i partecipanti, creare incentivi e invitare le persone a condividere le iniziative a cui partecipano sui social media.

L’innovazione, il web e la tecnologia fanno parte del mio mondo lavorativo e delle mie passioni. Mi piace pensare alle città intelligenti del futuro, e poter contribuire alla loro progettazione.